Facili e divertenti esperimenti scientifici da fare sotto l’ombrellone!
La sabbia scotta, il sole è troppo alto o è una brutta giornata e non si può fare il bagno? Allora apri bene gli occhi ed inizia a guardarti intorno, quante domande a cui trovar risposta ti girano per la testa?
Con questa rubrica proviamo a darti qualche suggerimento, forse chiariremo qualche tuo dubbio, magari ti aiuteremo semplicemente a trascorrere qualche ora del tuo tempo a sperimentare giocando, perché la scienza è un gioco meraviglioso, che può svelarci segreti sulla natura delle cose con semplicissimi strumenti, che si trovano anche… sulla spiaggia, o se non proprio sulla spiaggia, sicuramente li vicino!!!
Oggi parliamo della Salinità del mare: che differenza c’è tra acqua dolce e salata? Possiamo sperimentarla?
La risposta è racchiusa in una grandezza fisica che si chiama DENSITÀ, per conoscerla meglio ecco l’esperimento di oggi:
“L’Arcobaleno delle acque”
Materiali:
Procedimento:
Osservazioni:
Le acque dei diversi colori si sono stratificate una sopra l’altra senza mescolarsi (potresti provare a fare una miscela di acqua e sale intermedia (per esempio con un solo cucchiaio di sale) e vedere se si stratifica anche questa.
In alto si trova l’acqua dolce e le acque salate si trovano più a fondo (tanto maggiore è il contenuto di sale).
Il motivo è la differenza di densità dell’acqua salata con l’acqua dolce.
La densità è la quantità di materia contenuta nell’unità di volume di acqua ed è maggiore nell’acqua salata (infatti oltre all’acqua c’è il sale, che nell’acqua dolce manca),
un’acqua a salinità maggiore ha anche densità maggiore.
LO SAI CHE:
Le acque dolci costituiscono solo circa l’ 1% di tutti i corpi idrici del pianeta mentre tutte le altre sono salate e la salinità varia da luogo a luogo.
Per esempio il Mar Morto ha la salinità maggiore di tutto il pianeta, ed è quindi l’acqua più densa che esista! Questo perché è un mare “chiuso” ed il clima arido e soleggiato fa evaporare l’acqua e concentrare i sali.
Il Mar Mediterraneo invece è meno salato del Mar Rosso, ma più salato del Mar Baltico:
Infatti in Mediterraneo il clima è meno caldo e più piovoso rispetto al Mar Rosso,
al contrario è più arido e meno piovoso rispetto al Mar Baltico.
La differenza di densità e quindi di salinità influenza anche la capacità di stare a galla… ma per scoprire come aspettiamo il prossimo esperimento!
Scrivici su WhatsApp!