Alla ricerca della cicca perduta
Laboratori
Il laboratorio si articola in due momenti.
Durante la prima parte si effettua un’analisi dei rifiuti maggiormente prodotti nella quotidianità e del loro impatto sui mari. La seconda parte prevede che gli alunni, muniti dell’adeguata attrezzatura (guanti, sacchetti per raccolta differenziata, pinze, ecc),
eseguano un vero e proprio campionamento in spiaggia per analizzare e censire i resti dell’attività umana, attivando così comportamenti virtuosi per la salvaguardia dell’ambiente.
Scheda tecnica
- Durata attività: 2 ore circa
- Adatto a: Scuola Primaria – Scuola secondaria di primo grado – Scuola secondaria di secondo grado
- Periodo: Tutto l’anno
- Ambito disciplinare:
- Focus didattico: Inquinamento ecosistemi marini, impatto dei rifiuti sull’ambiente, attivazione di buone pratiche per la gestione quotidiana dei rifiuti
- Figure professionali: Biologo
- Materiali: LIM/videoproiettore/monitor
- La quota comprende: Attività in classe, biologo in presenza
- Tariffe: € 8 a partecipante. Con biologo in presenza fuori Genova e Provincia spese di viaggio € 0,40 a Km. L’attività si realizza con un minimo garantito di € 160