ROV nei fondali del Porto Antico: Conosciamo i fondali antropizzati
Robotica per l'ambiente
ROV è l’acronimo di remote operated vehicle. Si tratta di un robot subacqueo dotato di strumenti per il campionamento (quali bracci meccanici), ma soprattutto di telecamera 4K, collegata a Internet, teleguidato dalla superficie. Così la fantascienza diventa strumento indispensabile per ricercatori ed educatori. è possibile immergerlo fino a 100 metri di profondità e scoprire come cambia la zonazione verticale. Durante questa attività si immerge in un ambiente fortemente antropizzato: quello di un porto per mostrare quanto la vita, anche in condizioni limite, voglia vivere!
Le immagini catturate dal ROV sono trasmesse grazie a un collegamento in diretta streaming sulle più comuni piattaforme di videoconferenza (meet, Zoom, Teams, ecc.) agli studenti presenti in aula.
Un biologo si occupa di commentare la visione con spiegazioni adatte al livello di classe coinvolta.
L’attività è realizzata in collaborazione con l’IAS – Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino del CNR di Genova.
Scheda tecnica
- Durata attività: 1 ora e mezza
- Adatto a: Scuola Secondaria di 1 e 2 grado
- Periodo: Tutto l’anno
- Ambito disciplinare: Scienze, Tecnologia, Educazione civica
- Focus didattico: Osservazione della natura in ambienti fortemente antropizzati; valorizzazione delle infrastrutture di archeologia industriale in un’ottica di educazione ambientale
- Figure professionali: Biologo
- Materiali: LIM/videoproiettore
- La quota comprende: Attività in classe, biologo in presenza
- Tariffe: € 10 a partecipante (istituti fuori Genova: spese viaggio extra da considerare come € 0,40 a Km). L’attività si realizza con un minimo garantito di € 300 ad incontro