20.000 stelle in fondo al mare: Incontri ravvicinati negli abissi
Digimare
Narrativa e tecnologia sono i cardini su cui poggia questa esperienza didattica.
Grazie alle TIC, il comandante Nemo prende vita negli abissi dell’Area Marina Protetta di Portofino e tramite le sue invenzioni riesce a far dialogare gli organismi marini con gli alunni in classe.
Un videoperatore subacqueo in diretta streaming dal fondo del mare e i divulgatori scientifici si uniscono per dare vita a un’attività giocosa attraverso sofisticate tecnologie per la didattica.
Grazie all’interazione con il Capitano Nemo, i piccoli scoprono forme e colori, abitudini di vita, alimentazione, curiosità degli abitanti dei fondali, attraverso filastrocche, canti, dialoghi, ricevendo risposta in tempo reale dal fondo del mare alle domande più fantasiose che solo i piccoli sanno porre.
Un secondo divulgatore si occupa invece di completare la visione con spiegazioni adatte al livello di classe coinvolta e modera l’interazione fra gli studenti e gli abissi. è così possibile osservare i comportamenti, l’aspetto, le curiosità dei viventi e gli effetti dei cambiamenti climatici dell’ecosistema marino. Underwater Project ha coinvolto più di 200 scuole in 13 regioni solamente negli ultimi due anni. Il Progetto è inserito nell’ambito del progetto MIUR Piano RiGenerazione Scuola.
Scheda tecnica
- Durata attività: 1 ora e mezza al massimo
- Adatto a: Infanzia, Primaria (1a e 2a)
- Periodo: Tutto l’anno
- Ambito disciplinare: Scienze, Tecnologia, Educazione civica
- Focus didattico: Avvio alla conoscenza degli organsmi marini più semplici; uso della narrazione; primi approcci a linguaggi specifici; capacità di ascolto e identificazione delle forme
- Figure professionali: Biologo, videoperatore subacqueo
- Materiali: LIM o videoproiettore o monitor, connessi alla rete, con uscita audio
- La quota comprende: Attività in classe con diretta streaming dall’AMP Portofino, biologo in presenza a scuola o online
- Tariffe: € 12/partecipante. Attività fuori Genova e Provincia, con biologo in presenza, rimborso spese di viaggio € 0,50/km. L’attività si realizza con un minimo garantito di € 600

