Scuole
Le Ziguele propongono, per ogni ordine e grado della scuola, attività legate all’ambiente, all'ecosostenibilità e al mondo marino con l’obiettivo di trasmettere consapevolezza e rispetto per la natura.

Conservazione e tutela del mare, sensibilizzazione sulle tematiche del riscaldamento globale, gestione delle risorse ittiche e buone pratiche del turismo sostenibile sono i cardini su cui si articolano tutte le proposte didattiche, ideate per avvicinare il pubblico delle nuove generazioni a vivere il mare in maniera più consapevole, responsabile e sostenibile.
Adottiamo tecniche e strategie didattiche che permettano di conseguire gli obiettivi di apprendimento trasversali delineati dal MIUR, in accordo con quelli dell'Agenda 2030.
Alcuni nostri progetti sono stati selezionati all’interno di RiGenerazione Scuole il piano del Ministero dell’Istruzione per accompagnare le scuole nella transizione ecologica prevista nell’insegnamento dell’educazione civica
INFO E PRENOTAZIONI PER SCOLARESCHE E GRUPPI
Tel. +39 335 72 59 754 Tel. +39 377 29 00 068
info@ziguele.it
Oppure compila il form che trovi nella pagina Contatti
Digimare, Viaggi d'istruzione, Laboratori e Robotica per l'ambiente!
Esplora tutte le attività per la scuola!
DigiMare
Con le attività di Digimare, condotte da più di vent'anni e sempre al passo con l'innovazione tecnologica, gli alunni hanno la possibilità di vedere, in diretta dai fondali dell'Area Marina Protetta di Portofino, gli organismi nel loro ambiente naturale, grazie alle riprese effettuate in diretta streming da un videoperatore subacqueo. Le immagini arrivano a scuola dove un divulgatore scientifico ne illustra gli aspetti salienti, con un liguaggio, termini e approfondimenti adeguati alla classe coinvolta. 20 000 Stelle in fondo al mare e Underwater Project rappresentano un virtuoso esempio di come la tecnologia al servizio della didattica possa contribuire a costruire una coscienza ambientale sui delicati equilibri che animano il Pianeta blu.
Viaggi d'istruzione
La gita o uscita didattica resta nel ricordo di ogni studente. Quando si ambienta in luoghi ricchi di fascino, come un palazzo antico, nella meravigliosa Riviera Ligure o in barca, questa memoria si fa ancora più preziosa. Le proposte di viaggio d'istruzione coniugano scienza, tecnologia, arte, storia e perchè no, un po' di divertimento!
è possibile realizzare giornate nella settencentesca cornice di Villa Durazzo a Santa Margherita Ligure con il modernissimo Digimare, in barca a osservare la tecnica di pesca medievale della Tonnara di Camogli, o su una spiaggia nell'Area Marina Protetta di Portofino combinando attività e laboratori che permettano a ogni docente di perseguire i propri obiettivi didattici.
Laboratori
I laboratori esplorano e approfondiscono i temi dell'ambiente e della sua salvaguardia. La sperimentazione con tecnologie sofisticate ma di semplice utilizzo, materiali riciclati, giochi di squadra mediati da un biologo/divulgatore scientifico possono arricchire le lezioni di Scienze, Educazione civica e Tecnologia, facendo riflettere i bambini e i ragazzi su argomenti ancora troppo lontani dal loro vissuto. I laboratori si possono inserire nelle programmazioni scolastiche che intendono mescolare diverse strategie di apprendimento con attività multi-disciplinari e di gamification.
Robotica per l'ambiente
La robotica, sempre più popolare nelle scuole, è stata fin dai suoi esordi la modalità che ha permesso all'uomo di esplorare le zone più remote del Pianeta: le profondità abissali dei mari e degli oceani. Il ROV (remoted operated vehicle) di Ziguele è un piccolo robot subacqueo che permette di osservare la vita fino a 100 metri di profondità. Si telecomanda con un cellulare o un tablet. Questo tipo di attività aiuta gli studenti a sviluppare un pensiero critico e creativo sull'uso consapevole della robotica nella vita, facendoli riflettere anche su nuovi possibili scenari professionali.
Dicono di noi
Teresa Cannito Scuola Fornelli -Bitonto (Ba)
“Salve, devo complimentarmi per le riprese subacquee, oggi i bambini sono stati contenti, davvero IL MARE IN CLASSE!“ “
Enrica Bucci IC. Bagno di Romagna
Bellissimo progetto interessantissimo che ha coinvolto noi insegnanti e i ragazzi che non ho mai visto così entusiasti…..I ragazzi si sono sentiti a loro agio e hanno risposto con interesse e grandissima partecipazione…
Maria Concetta Pandolfino Scuola Infanzia Biscotto S.Stefano Magra
Bellissima attività. Grazie da tutti noi grandi e piccini. 😃⭐
Prof.ssa Daniela Bordoli IC Centro Levante Sanremo
👍 grazie ancora per la bellissima attività realizzata questa mattina con i nostri ragazzi
Si ringrazia l per la grande competenza e simpatia, e per essere riusciti, pur nella distanza, ad essere vicini ai ragazzi, ad interessarli e ad interagire con empatia ”
Daniela Bordoli
Prof.re Fabrizio Genco IIS Pascal Giaveno (To)
grazie mille per questo bellissimo laboratorio decisamente “immersivo”, un grazie anche a nome dei ragazzi che hanno seguito con passione e si sono anche divertiti, ci tengo a sottolineare che i feedback da parte loro sono stati decisamente positivi.
Insegnante Gentili Primaria Corciano (Pg)
Grazie per la bellissima esperienza
I bambini ne sono rimasti veramente contenti
Prof.re NIcolò Di Tullio I.T.T.L. Nautico S.Girgio Camogli (Ge)
Mi urge però inoltrarvi un messaggio che è girato sulla mailing list interna dei docenti all’istituto per mano di un docente di religione che, se non altro per fattori storici, è ben distante da scienze, in cui Mare in Classe è stato inserito. Ecco il testo in corsivo di seguito:
La scuola del futuro – Oggi ne ho avuto un’ennesima conferma in un progetto didattico di biologia in mare, che si può apprendere giocando, così come ho dichiarato in una conferenza della ASL BA. Dei sub, forniti di telecamere e audio, in fondo al mare spiegavano alcune delle specie animali, le correnti, il suolo e la salute marina, mentre dei ragazzi di seconda del nautico, incuriositi, osservavano e ascoltavano a distanza… Un viaggio virtuale ma reale nell’abisso marino, mentre dall’altra scorgevo in DAD anche i ragazzi più demotivati allo studio parteciparvi con intelligenza.
Ebbene, la scuola del futuro è tra i campi, nei mari e sui monti e nel cielo, così come nelle masserie e nelle aziende dove la scuola si vive con creatività, con l’uso dei cinque sensi, laddove fluisce la vita. La tecnologia come in questa esperienza non è più il fine ma lo strumento di conoscenza e a volte di esperienza… Lasciate ardere di entusiasmo questi giovani, vitali e curiosi insegnanti. In loro è il futuro di una comunità e nei ragazzi il futuro dell’umanità.
In una regione come la nostra, ma direi in tutta Italia, esperienze di contatto con una natura inattesa e nascosta come quella dei fondali marini può permettere ai ragazzi di ritrovare la meraviglia che spesse volte viene loro sottratta dal mondo dei grandi.
Sarà poi compito degli insegnanti e degli operatori che collaborano con gli insegnati tradurre il loro entusiasmo in termini professionali, scientifici, tecnici e tecnologici.
Spero di riavere l’opportunità di proporre alle mie classi il progetto e di continuare e collaborare con Ziguele.
Insegnante Romina Tarantino Istituto Conturbenio D’Albertis (Ge)
Grazie davvero per la bellissima esperienza! Noi insegnanti e i nostri alunni siamo entusiasti!!!! Bellissimo tutto!
Prof.ssa Cabrini Erika Liceo Amaldi Alzano Lombardo
Vi ringrazio per la conferenza di oggi, per il vostro contagioso entusiasmo e preparazione. Non pensavo si potesse avere una visione così nitida, veramente immagini stupende. Abbiamo sicuramente numerosi spunti per far ragionare i ragazzi e soprattutto avete acceso la passione per la biologia marina e per le immersioni in molti di loro. La presentazione è stata precisa e rigorosa e allo stesso tempo interessante e piacevole da seguire. Vivissimi complimenti, sono estremamente entusiasta della vostra proposta così come i colleghi che vi hanno seguito e la Dirigente. Grazie per averci permesso di passare due ore fuori dalle nostre case e lontani dai problemi.
Anna Giardin
Siamo i ragazzi della 3 B di Ferrara, IC GOVONI.
La scorsa settimana abbiamo fatto il lab mare in classe web
Ci è piaciuto tantissimo .., ecco il nostro lavoro !!!
A domani per un’altra avventura con i più piccoli!
Andrea Nobile Ic Piola Giussano (Mi)
volevamo innanzitutto complimentarci per la bella iniziativa, che ha entusiasmato i ragazzi delle nostre classi.
Mariasperanza Principato Ic Piola Giussano (Mi)
Buongiorno, volevo ringraziarvi per la bellissima esperienza anche a nome delle altre colleghe. I ragazzi sono stati molto contenti e mi hanno chiesto se si farà anche l’anno prossimo.
Sicuramente l’iniziativa è servita ad ampliare i loro orizzonti, dopo questo lungo anno di “reclusione”. E’ stata un valore aggiunto per i nostri ragazzi, che si trovano a vivere in una regione senza mare e con una cultura prevalente della montagna, .
Grazie ancora e buona giornata
Maestra Sonia Marcucci Primaria Marconi Rieti
Mi fa piacere molto riportarvi il gradimento e l’apprezzamento della vostra attivita’ sia degli alunni, sia delle mie colleghe!!!
Personalmente mia avete portato in un luogo che adoro, con il mio tribord!!!
Grazie mille
Bravi!!
Ad Maiora!!
Prof.ssa Katia Cenderello Scuola Media Follo (Sp)
Il progetto è stato veramente ben strutturato e ha permesso agli studenti di imparare a conoscere una parte importante del proprio territorio e degli organismi che lo abitano, coinvolgendoli direttamente.
Si rileva in particolare la professionalità di tutti i relatori coinvolti (sia in mare sia in “superficie”) che hanno saputo spiegare in modo chiaro, semplice e allo stesso tempo esaustivo e hanno saputo rispondere anche alle diverse domande poste dagli alunni.
Bellissimo progetto.
Prof.ssa Daniela Bordoli Ic Sanremo Centro Levante
Questa attività ha permesso ai ragazzi di approfondire tematiche molto importanti, con l’intervento di esperti di alto livello e con modalità di apprendimento innovative e coinvolgenti.
Si allega il link dell’articolo uscito su Sanremonews: https://www.sanremonews.it/2020/12/18/leggi-notizia/argomenti/altre-notizie/articolo/sanremo-per-i-ragazzi-del-plesso-italo-calvino-unimmersione-virtuale-nel-mare-di-portofino.html
Prof.ssa Cosenza IC Bassi Plesso Ungaretti Solarolo (Ravenna)
Poiché siamo rimasti molto soddisfatti del progetto Mare in Classe sul Web, saremmo interessati anche quest’anno a collaborare con voi
Ins. Elettra Nardi
Ringraziandovi ancora per la bellissima esperienza di osservazione subacqua del 19/05, vi invio il lavoro fatto dagli alunni della classe 3° A SOLARI-IC TERRALBA GENOVA nell’ambito della didattica a distanza a testimonianza dell’entusiasmo suscitato.